Nell'analisi della curva Forza/Tempo (Fig. 1), è possibile distinguere diverse espressioni di tensione muscolare attraverso cui la forza può esprimersi. Quest'analisi è ottenibile mediante un test in cui si misura la forza massimale effettuando una contrazione alla massima velocità possibile. Si rileva l’andamento dell’applicazione della forza in funzione del tempo. (curva Forza/Tempo).

Figura 1 - Il grafico relazione Forza/Tempo
Il tracciato mostra l'andamento della forza espressa in Newton (asse delle ordinate) in relazione al tempo espresso in millisecondi (asse delle ascisse). A ciascun range temporale è possibile attribuire un diverso significato della forza muscolare.
Le diverse espressioni di forza muscolare
Andiamo ora a descrivere in relazione al grafico di sopra le diverse tipologie di forza muscolare. Da sinistra verso destra abbiamo:
- Forza Iniziale: è espressa nei primi istanti dell'azione concentrica ed è solitamente misurata a 50 millisecondi. Il suo livello dipende dall'abilità di reclutare volontariamente più unità motorie possibili all'inizio del movimento (coordinazione intra-muscolare);
- Forza esplosiva: essa rappresenta il tasso di incremento con il quale la forza aumenta all'inizio dell'azione concentrica. il suo livello dipende dall'abilità di reclutare più unità motorie nel minor tempo possibile o di incrementare la frequenza di scarica sulle unità motorie attive, cosi da incrementare l'output di forza.
- Potenza muscolare: può essere definita come l'insieme della forza inziale e della forza esplosiva. Un elevato livello di potenza è indiscutibilmente necessario per eccellere nello sport, a causa del limitato tempo che si ha a disposizione per applicare forza nei gesti sportivi.
- Forza massima: infine, la forza massima è il più alto livello di tensione muscolare che un soggetto può generare mediante la contrazione muscolare (o anche durante un gesto atletico specifico).
A cosa serve conoscere la relazione Forza/Tempo?
L'allenamento può implicare l'espressione di vari tipi di forza, ciascuna delle quali riveste un significato particolare per determinate discipline sportive e per diversi atleti. Di conseguenza risulta indispensabile allenare la forza usando mezzi e metodologie che siano in grado di stimolare specifici adattamenti neuro-muscolari e che portino ad un miglioramento di forza specifica in base agli obiettivi prefissati.
Scarica l'infografica
Condividi su
Sei interessato a questa valutazione e/o vorresti saperne di più? Contattami senza impegno!
No responses yet