L' allenamento con biofeedback integra l’utilizzo di tecnologie avanzate per fornire informazioni in tempo reale su come si muove il corpo. Questo permette di correggere, ottimizzare e consolidare schemi motori funzionali e specifici in relazione ad una specifica disciplina sportiva o a detrminati obiettivi.
Migliora la consapevolezza del tuo corpo, la precisione nei movimenti, l’equilibrio e la simmetria neuromuscolare. Sviluppa controllo, efficienza e prevenzione degli infortuni
Questa metodologia di allenamento è rivolta a :
- Atleti di ogni livello che vogliono migliorare la tecnica e ridurre il rischio di infortuni
- Soggetti in fase di recupero funzionale o post-infortunio
- Bambini e ragazzi in fase di sviluppo per migliorare la percezione del movimento mediante training eseguiti sottoforma di gioco interattivo
- Chi desidera ottimizzare il controllo motorio e la postura nelle attività sportive o quotidiane
Come funziona
Le sessioni di allenamento si svolgono utilizzando strumenti avanzati che offrono un feedback in tempo reale, migliorando la percezione e la consapevolezza dei movimenti. Il trainer fornisce indicazioni costanti, aiutando il soggetto a collegare il movimento percepito al feedback ricevuto, consolidando gli schemi motori corretti ed eliminando quelli non efficaci. L’atleta può così correggere immediatamente la propria esecuzione, imparando a gestire in modo più preciso i carichi, l’equilibrio e la postura.
Strumentazioni utilizzate
Ecco gli strumenti impiegati con i rispettivi dati monitorati in tempo reale:

Questa metodologia di allenamento ha lo scopo di:
- Migliorare il controllo posturale, l’equilibrio e la propriocezione
- Sviluppare una maggiore consapevolezza corporea
- Ridurre asimmetrie funzionali tra lato destro e sinistro legate a forza e mobilità
- Ottimizzare la tecnica di esecuzione nei movimenti fondamentali
- Prevenzione degli infortuni legati a sovraccarichi o squilibri
- Migliorare l'efficienza meccanica e metabolica legata al movimento
Alcuni esempi
L'utilizzo del VBT (Velocity Based Training) consente di ottenere un feedback immediato sulla velocità di esecuzione di ogni ripetizione. La velocità è strettamente legata all'intensità da mantenere e, di conseguenza, all'obiettivo dell'allenamento. Questo approccio permette di adattare il carico in base alla condizione fisica del momento, ottimizzando così l'efficacia della sessione.

Nell'immagine è mostrato un esempio di allenamento basato sulla velocità con feedback. Per un determinato carico è stata stabilita una velocità target da raggiungere durante ogni ripetizione in funzione degli obiettivi di allenamento (ad esempio, 0,8 m/s). Grazie a un sensore applicato al bilanciere, l'atleta riceve in tempo reale la velocità di esecuzione di ogni ripetizione, migliorando così la consapevolezza sul lavoro svolto. Questo feedback continuo, fornito ad ogni contrazione muscolare, consente di percepire in modo più preciso la fatica associata a una specifica velocità di esecuzione, ottimizzando l'efficacia dell'allenamento.

La stessa metodologia viene applicata utilizzando un tipo di feedback diverso. In questo caso, viene definita una soglia di potenza da raggiungere (espressa in watt) con una determinata percentuale di tolleranza. Durante ogni ripetizione, il soggetto riceve molteplici feedback, tra cui Potenza, Forza e Velocità, oltre alla percentuale con cui si avvicina al target stabilito.
Svolgere esercizi mirati al miglioramento della flessibilità utilizzando sensori IMU, capaci di misurare il ROM (range of motion) delle aree del corpo su cui vengono applicati, consente di monitorare in tempo reale l'ampiezza del movimento articolare. Questo approccio incentiva il soggetto a raggiungere il massimo risultato possibile e permette di confrontare i diversi ROM tra i due lati del corpo, favorendo una migliore consapevolezza del movimento.

Un esempio pratico di esercitazione basata sul feedback del ROM articolare consiste nel definire un'escursione articolare specifica con una determinata percentuale di tolleranza. Questo approccio permette di sensibilizzare l'atleta nel raggiungere il target articolare prefissato, migliorando la consapevolezza del movimento. Per stimolare una maggiore propriocezione, si può chiedere all'atleta di valutare il ROM raggiunto e successivamente verificarne l'accuratezza. Inoltre, è possibile effettuare confronti tra diverse parti del corpo per individuare eventuali asimmetrie o aree di miglioramento.
Svolgere esercizi in carico sugli arti con la possibilità di monitorare in tempo reale i dati relativi a forza e pressione rappresenta un metodo efficace per ridurre le asimmetrie di carico e correggere gli squilibri che aumentano il rischio di infortuni.

Un esempio significativo dell'analisi della forza di reazione al suolo (GRF) si osserva durante l'esecuzione di salti con contromovimento. Oltre ai valori di forza registrati, il feedback più prezioso consiste nell'evidenziare le differenze tra i due arti in ogni fase del movimento.
Un ulteriore esempio legato al carico sugli arti inferiori è l'utilizzo della pressione esercitata sui piedi come feedback durante gli esercizi antigravitari. Regolare costantemente il movimento basandosi sulla distribuzione percentuale della pressione rilevata su entrambi i piedi.

Monitorare in tempo reale il tracciato della forza isometrica generata durante esercitazioni specifiche consente al soggetto di acquisire una maggiore consapevolezza nell'espressione della forza massima. Questo approccio non solo favorisce la motivazione a raggiungere livelli di forza sempre più elevati, ma permette anche di ottenere progressi più uniformi, riducendo dispersioni e ottimizzando i tempi di sviluppo. (Curva Forza/Tempo)

Allenamento isometrico e feedback sulla forza. Misurare la forza massima isometrica attraverso una cella di carico fornisce all'atleta preziose informazioni sulla capacità di generare forza in modo lineare e senza dispersioni, contribuendo al potenziamento del sistema neuromuscolare.
Ti interessa questo servizio e/o vorresti saperne di più? Contattami senza impegno!
Scopri gli altri servizi dedicati
Condividi su