La valutazione atletica e motoria rappresenta la base per la programmazione di allenamenti mirati e strategie preventive. Attraverso un approccio scientifico e approfondito, propongo un’analisi personalizzata volta a identificare punti di forza e aree di miglioramento, essenziali per ottimizzare le prestazioni atletiche e prevenire infortuni.
Per chi è ideato il servizio
Il servizio è particolarmente indicato per atleti di ogni livello, dai giovani talenti in fase di sviluppo agli sportivi agonisti, che desiderano:
- Conoscere in modo approfondito il proprio stato atletico.
- Impostare un allenamento mirato ed efficace.
- Prevenire infortuni e migliorare la performance sportiva.
- Ricevere feedback costanti e dati oggettivi sul percorso di crescita.
Offro i miei servizi anche a società, associazioni e gruppi sportivi interessati a realizzare un piano di valutazioni periodiche nel tempo, concepito per supportare e ottimizzare il loro programma di allenamento stagionale.
Analisi Iniziale Completa: Questo momento permette di definire il quadro funzionale e progettare una valutazione su misura.
Test Funzionali Specializzati: L’obiettivo è ottenere una panoramica dettagliata delle capacità motorie e biomeccaniche.
Report Personalizzato: Al termine della valutazione, viene redatto un report dettagliato che evidenzia i risultati ottenuti e offre un'analisi accurata.
Piano d’Azione Specifico: Sulla base dei risultati, elaboro raccomandazioni personalizzate per ottimizzare il percorso di allenamento
Monitoraggio Continuo: utile per verificare i progressi nel tempo e adattare il piano di allenamento alle nuove esigenze.

Aree di intervento
Forza Isometrica
Misurazione della massima tensione muscolare generata contro una resistenza statica. Si analizzano la curva Forza/Tempo e parametri come il RFD (Rate of Force Development) e l'impulso, definito come il prodotto tra forza e tempo di applicazione.
GRF (Ground Reaction Force)
Studio delle forze di reazione al suolo durante movimenti eseguiti in carico, utilizzando una pedana appositamente progettata per rilevare le forze esercitate. Strumento prezioso per valutare le capacità neuromuscolari in gesti come i salti, permettendo di identificare eventuali asimmetrie tra gli arti.
Resistenza
Analisi delle capacità aerobiche e anaerobiche: Utilizzando un metabolimetro portatile, esamineremo il consumo di ossigeno, la frequenza cardiaca e i parametri correlati. Questo ci permetterà di determinare la soglia anaerobica e definire con precisione le zone di allenamento ottimali.
Velocità
Test sul campo per valutare la velocità di corsa tramite sensori reattivi. Consente di definire distanze specifiche in base alle caratteristiche neuromuscolari interessate (velocità, accelerazione, rapidità) e di applicare protocolli personalizzati per lo sport praticato, come ad esempio navette.
Potenza:
Analisi delle curve Forza/Velocità e Forza/Potenza mediante sensori inerziali applicabili al corpo o agli attrezzi. Monitoriamo la velocità di spostamento con carichi differenti per identificare il picco di potenza e il carico massimo.
Metabolismo Basale (RMR)
Misurazione del metabolismo basale attraverso la calorimetria indiretta. Determinare il consumo calorico basale dell'organismo rappresenta il primo passo fondamentale per pianificare strategie efficaci di dimagrimento.
Costo Energetico (CE) ed EPOC (consumo di ossigeno post-esercizio)
Analisi del dispendio energetico durante un'attività specifica. Oltre al consumo calorico, questo parametro è essenziale per valutare l'efficacia degli interventi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica. Il consumo di ossigeno post-esercizio, invece, rappresenta un indicatore chiave dell'impatto dell'attività sull'organismo e del processo di recupero successivo.
Tempi di Reazione
Misurazione dei tempi di reazione, sia semplici che complessi, attraverso l'utilizzo di sensori reattivi. Creazione di protocolli personalizzati adattati alle esigenze specifiche di ogni disciplina sportiva.
Mobilità Articolare
Esame del grado di escursione articolare (ROM) con l'utilizzo di sensore inerziale applicabile su diverse parti del corpo. Misurazione di singole articolazioni e comparazione tra gli arti.
Dominanze laterali corporee
Analisi della dominanza neuro-motoria, ovvero la preferenza del sistema nervoso nel favorire l'uso del lato destro o sinistro del corpo per svolgere specifiche attività. È possibile creare un profilo completo che includa la valutazione della vista, l'uso degli arti e la direzione di rotazione preferenziale del corpo. Questo approccio è particolarmente utile per bambini e ragazzi in fase di sviluppo.
Equilibrio e propriocezione
Valutazione dell'equilibrio e della propriocezione corporea. Attraverso l'utilizzo di varie prove e strumenti specifici, è possibile ottenere dati numerici oggettivi e confrontabili nel tempo, utili per monitorare queste abilità.
Sono proposte valutazioni della forza muscolare eseguite con dinamometri isometrici e pedane di forza; della potenza mediante l'uso di sensori inerziali applicabili al corpo e alle attrezzature.
Test di equilibrio, propriocezione e mobilità articolare con giroscopio ed accelerometri. Prove di valutazione della rapidità e della velocità con sportligths (luci a reazione).
Valutazione della potenza metabolica con misurazione del Vo2 max e parametri derivati tramite metabolimetro ed analisi avanzata della frequenza cardiaca.






Affidarsi a un’analisi accurata significa investire nel proprio successo sportivo, migliorando la consapevolezza del movimento e rafforzando la capacità di affrontare le sfide in campo in maniera più sicura ed efficace.
Ti interessa questo servizio e/o vorresti saperne di più? Contattami senza impegno!
Scopri gli altri servizi dedicati
Condividi su